Come Aumentare I Prezzi E Rendere Felici I Tuoi Clienti

Se aumenti i prezzi i clienti scappano? Ecco come farlo senza ricevere mezza lamentela!

RIASSUNTO DEI CONCETTI PRINCIPALI (SCHEMA A PUNTI)

  1. Importanza del pricing

    • Senza un buon margine, l’azienda non produce utili e resta in affanno.

    • Avere prezzi troppo bassi crea volumi di lavoro insostenibili e pochi guadagni.

  2. Vendere di più non sempre è la soluzione

    • Molte PMI non potrebbero gestire il doppio dei clienti: mancanza di personale, struttura e processi.

    • Aumentare i prezzi e motivarli correttamente è la via più rapida per aumentare i profitti senza sfibrarsi.

  3. Il vero ostacolo: il confronto coi competitor

    • Non conta il prezzo assoluto, ma la differenza percepita dal cliente tra voi e la concorrenza.

    • Occorre colmare questa “falla” spiegando perché valete di più.

  4. Dove NON mettere il prezzo

    • All’inizio dell’annuncio, come unico argomento di vendita (sconto, offerta lampo).

    • Alla fine della trattativa, lasciandone il peso tutto sulle spalle del venditore.

  5. Creare un funnel di marketing che anticipi le obiezioni

    • Il marketing deve educare gradualmente il cliente, spiegare le differenze, le ragioni del prezzo e i vantaggi.

    • Così il venditore non si troverà a dover “difendere” il prezzo all’ultimo secondo.

  6. Formare il team e allineare le convinzioni

    • Tutti, dal copywriter al venditore, devono essere convinti che il vostro prodotto vale più di quello dei concorrenti.

    • Una scarsa sicurezza interna si trasmette ai clienti, vanificando lo sforzo di alzare i prezzi.

  7. Conclusione

    • Aumentare i prezzi non è solo “alzare la cifra”; va motivato con marketing e vendita ben costruiti.

    • Spiegare in anticipo il valore, anticipare le obiezioni e coinvolgere il team rende il prezzo “alto” naturale.

 

Come Alzare i Prezzi E Rendere Felici i Clienti: Il Segreto del Pricing Geniale

Spesso le piccole imprese pensano: “Se avessi il doppio dei clienti, risolverei tutto.”

Purtroppo, nella realtà non funziona così.

Avere più ordini senza margini adeguati può affossare un’azienda, che si ritrova senza le risorse per gestire il lavoro extra.

Ecco perché serve un pricing strategico, unito a un marketing capace di far accettare serenamente il vostro valore:

1. Più vendite non sempre significano più utili

Molti imprenditori sognano un’ondata di clienti… finché non arriva davvero.

Senza un’organizzazione pronta, diventa un incubo: ritardi, servizio scadente e zero profitti perché i prezzi sono troppo bassi.

Invece di accumulare lavoro a bassa resa, puntate su prezzi migliori.

2. Contano le differenze, non il numero

Non è il costo assoluto a spaventare il cliente, bensì la differenza rispetto alla concorrenza.

Se non evidenziate in modo chiaro i vostri punti di forza, il cliente vedrà solo l’“essere più cari”.

Spiegare perché valete di più è la missione principale del vostro marketing.

3. Attenzione a dove mettete il prezzo

  • All’inizio: se aprite la comunicazione con: “Ecco il prezzo!” fate concorrenza sullo sconto, non sul valore.

  • Alla fine: se lo menzionate solo alla chiusura, costringete il venditore a combattere in solitaria con le obiezioni.

4. Create un “funnel” che anticipi il valore

Prima che il cliente parli con il venditore, occorre un percorso – un funnel – fatto di materiali di marketing, contenuti e spiegazioni.

Solo così il prezzo “alto” sembra già giustificato, e la trattativa finale filtra chi cerca il semplice “prezzo più basso”.

5. Trasmettete convinzione a tutto il team

Nessuno crederà in un prezzo più alto se i vostri collaboratori per primi pensano: “Forse costiamo troppo.”

Se il copy, le campagne e i venditori non sono tutti convinti del vostro valore, il cliente lo percepirà.

È fondamentale allineare la squadra.

Alzare il prezzo funziona solo se l’aumento è accompagnato da un marketing che differenzia e convince.

Il segreto è far emergere, pezzo dopo pezzo, il perché siete unici e meritate di più.

E, una volta trasmesso il valore, il prezzo risulterà quasi una formalità.

Se hai dubbi su questo argomento, lascia un commento qui sotto o contattami su chat.metodomerenda.com.

Metti un like e condividi con amici imprenditori che potrebbero aver bisogno di questo contenuto.

Alla prossima!

Iscriviti alla Newsletter di Frank Merenda e scarica GRATIS i bonus! Clicca qui sotto:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.